Recettori sensoriali
Sono presenti in tutta la superficie della nostra pelle, che è l’organo più esteso del nostro corpo. Sono quindi presenti anche nella nostra vagina e nella nostra clitoride. Sono principalmente 3: Recettori di Merkel, Corpuscoli di Pacini, Corpuscoli di Ruffini.
Sono sensibili a stimolazioni diverse: vibrazioni, variazioni di intensità, pressione.
Se stimoliamo sempre allo stesso modo, alla fine può succedere qualcosa di simile all’assuefazione, diciamo un’abitudinarietà che porta ad una diminuzione del piacere. Se riusciamo a stimolare in modo diverso i nostri recettori, il piacere varia e non diventa abitudinario. I recettori sensoriali si aggiungono alle 8000 terminazioni nervose presenti nella clitoride. Se stimolati interagiscono con loro.
Sono concetti in evoluzione, sui quali ci sono molte polemiche, perchè le ricerche sull’anatomia della vulva sono incipienti. Ma la cosa importante è che la clitoride è molto sensibile e… le piace esserlo! Impariamo a scoprire tutte le sensibilità della nostra clitoride e rendiamola felice