Che meraviglia siete diventati genitori! Vi sentite davvero completi come coppia, costruite qualcosa di grande e ora è cambiato tutto: non si dorme, non si mangia con calma, non si esce e non si fa l’amore. È normale, capita a tutti ma questo non sminuisce la bellezza di quello che abbiamo. Ci si ritrova in un turbinio che fa impazzire, pannolini e poppata notturne, coliche e dentini, nanne e risvegli, lavatrici e pappine... Chi ha più voglia di organizzare una serata speciale? Chi ha voglia di giocare sotto le lenzuola? E poi, siamo realiste, a malapena abbiamo il tempo di fare una doccia completa e a volte di asciugare i capelli, figuriamoci se possiamo star lì a depilarci ogni venti giorni e sentirci sexy come ci piacerebbe! E siamo anche meno belle con quei chili in più che, come leggiamo nelle riviste, andrebbero via se facessimo una buona ginnastica quotidiana... Ma ci prendete in giro?! E quando dovremmo infilare anche il tempo per la ginnastica? Per non parlare delle energie psicofisiche che soprattutto se abbiamo altri figli ci abbandonano completamente.
Sembra una lotta impari perché è sacrosanto che prima di tutto bisogna far star bene la creatura appena nata e darle tutto ciò che le serve, incluse le nostre energie vitali, ma se ne può uscire più che vincitori anche sessualmente parlando. Ci sono piccoli segreti, semplici accorgimenti che nessuno ci racconta ai corsi preparto, di quelli che, purtroppo, non si tramandano di madre in figlia e non ci si passa nemmeno tra amiche. Non temete ve li regalo tutti o quasi, prendete carta e penna, studiateveli e potrete riscoprire il vostro piacere sessuale e quindi la vostra serenità perché, lo ripeto, la serenità di una donna, e quindi di una coppia, passano attraverso una sessualità piacevole, appagante.
Tre sono i motti da ricordare sempre nella vostra testa di neomamme, inventatevi una ninna nanna sul tema, usateli tipo mantra insomma fateli vostri come meglio credete:
1. Ho dato al mondo una vita, il mio corpo lo racconta e per questo è bellissimo;
2. Sesso lento o veloce non cambia purché sia bello per entrambi;
3. Non sono strana se ho dei fastidi e lui lo deve sapere.
Bene, ora ve li spiego affinché tutto sia chiaro. Per il primo poco ho da aggiungere, è normale che i fianchi siano più larghi, è un cambiamento fisiologico che il nostro corpo fa per facilitare il parto, è normale che il seno sia diverso perché, che si allatti o no, la prolattina ce lo ha cambiato, è normale che la pancia sia ancora li perché i tessuti e i muscoli hanno retto un peso incredibile e delle sollecitazione pazzesche. Ma soprattutto è normale che vulva e vagina siano diverse, sono più prominenti verso l’esterno come se tutto fosse sceso ma la cosa migliore che possiamo fare è proprio fare l’amore perché rimette tutto al suo posto. E allora alcune di voi mi diranno che fa male, ed è vero può capitare perché la lubrificazione naturale con gli ormoni in circolo, viene meno ma non disperiamo perché basta un buon lubrificante anche al silicone se si vuole una durata maggiore. Altre di voi mi diranno che hanno i punti e fa male e ci credo! Ma ricordiamoci che il sesso non è solo penetrazione, possediamo la clitoride che ci regala fantastici momenti e le contrazioni di un orgasmo servono comunque a rassodare il tutto. Altre ancora mi diranno che non sentono il desiderio ed anche qui ci sta perché diventare genitori è appagante e la coppia ha nuovi equilibri da trovare ma l’appetito vien mangiando e quindi il desiderio lo possiamo tranquillamente riaccendere. E non si può arrivare alla coppia se non si parte da sé, molte mi dicono che non hanno più desiderio verso il partner e forse non lo amano più. Tranquille è una fase, non vi tratta come prima, ma siete voi a sentirvi più mamme che donne e quindi a porvi così verso il mondo, perché quando chiedo come va con la masturbazione tutte mi rispondete che non lo fate più quindi non è l’amore verso il vostro partener a essere venuto meno è il vostro essere donna che è stato sopraffatto dall’essere madre. Appena avete fatto la visita di controllo postparto e quindi siete tranquille che tutto sia apposto, ricominciate a masturbarvi con amore per vedere come siete cambiate lì sotto ma soprattutto per riconnettervi con la vostra sfera sessuale, regalatevi orgasmi fugaci e non preoccupatevi se all’inizio anche quelli saranno diversi da prima, tutto si normalizzerà. Fatto questo possiamo pensare alla coppia e arriviamo al punto 2 che è strettamente connesso al punto 3. Per prima cosa non dovrete più cercare il sesso come quello che facevate prima di diventare genitori, i giochi, le ore e il piacere prolungato; tutto cambia ma non vuol dire che peggiori e io sono una grande sostenitrice della meraviglia di una sana “sveltina” tra neogenitori, bisogna rubare i secondi, mantenere un contatto fisico e una carica erotica ed emozionale sempre alta: riscoprire i baci profondi con abbraccio annesso e carezza fugace, avere a vicenda delle piccole attenzione che esulano dal sesso ma mantengono vivo l’amore, parlare anche di quello che si vorrebbe fare all’altro e con l’altro sessualmente, masturbarsi a vicenda soprattutto se all’inizio ci sono i punti di una episiotomia con dolcezza e attenzione, avere un lubrificante sempre a portata di mano perché ci permette di abbreviare i tempi ma soddisfare comunque il desiderio. E ancora farsi massaggiare la sera quando stanche ci stendiamo sul divano serve a mantenere il contatto fisico e a rilassarsi, fare la doccia velocemente insieme insaponandosi a vicenda senza arrivare all’atto sessuale ma solo restando in connessione l’una con l’altro fisicamente (la piccola creatura può anche stare nel passeggino nel frattempo sulla porta del bagno perché vedere mamma e papà che si prendono cura e si coccolano a vicenda fa bene ai bambini), non rinunciare ai giochi ma non associarli più soltanto al rapporto completo e soprattutto, come sempre, non vi dimenticate di parlare di tutto nella coppia.
Di suggerimenti ne avrei ancora tanti ma se avete dubbi e domande chiamate una consulente de La Valigia Rossa perché saprà indirizzarsi sulla strada giusta ma ricordate che mettere a letto presto i bambini fa bene a loro e fa bene a voi e che la prima ora di sonno dei bimbi è sempre quella del sonno più profondo!