Il «doccino» de LaVR per prevenire il tumore del seno

Venerdì 30 settembre 2016 in: Donne

Il tumore del seno colpisce una donna su otto. In molti casi, però, si può prevenire e/o diagnosticare. Ogni anno in Italia ne vengono diagnosticati 48.000, grazie, però, ai continui progressi della medicina e agli screening per la diagnosi precoce, nonostante il continuo aumento dell’incidenza, di tumore del seno oggi si muore meno che in passato. Sono stati identificati molti fattori di rischio, alcuni modificabili, come gli stili di vita, altri invece no, come l’età (la maggior parte di tumori del seno colpisce donne oltre i quarant’anni) e fattori genetico-costituzionali.

Tra gli stili di vita dannosi si possono citare, per esempio, un’alimentazione povera di frutta e verdura e ricca di grassi animali, il vizio del fumo e una vita particolarmente sedentaria. Ci sono inoltre alcuni fattori legati alla vita riproduttiva che possono influenzare il rischio di tumore del seno: un periodo fertile breve (prima mestruazione tardiva e menopausa precoce) e una gravidanza in giovanissima età sono protettive, così come l’allattamento per oltre un anno. Il 5-7 per cento circa dei tumori del seno è ereditario, legato cioè alla presenza nel DNA di alcune mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2.

Ottobre è il mese della prevenzione per il tumore del seno e LaVR, quest’anno, ha deciso di dedicargli un’attenzione speciale creando un oggetto memorandum che ha chiamato doccino, da appendere alla doccia e ricordare così di eseguire l’autopalpazione, un gesto semplice ma fondamentale, una carezza che la donna fa a se stessa e alla propria salute. Le clienti che organizzeranno una riunione durante questo mese ne riceveranno uno in regalo.

Sul nostro profilo Instagram, inoltre, abbiamo lanciato un contest fotografico dal titolo «Prevenzione per piacere», che scadrà il 31 ottobre. Di cosa si tratta? Mandateci foto col doccino su @lavaligiarossaofficial taggandoci e usando #LaVR, dentro o fuori la doccia, vostre o di qualche persona cara cui l’avete regalato, e le migliori saranno pubblicate sul nostro blog.

Ma non dimenticate. La prevenzione del tumore del seno deve cominciare a partire dai vent’anni con l’autopalpazione eseguita con regolarità ogni mese. È indispensabile, poi, proseguire con controlli annuali del seno eseguiti dal ginecologo o da uno specialista senologo affiancati alla mammografia biennale dopo i cinquant’anni o all’ecografia, ma solo in caso di necessità, in donne giovani. Meglio se a ricordavi tutto questo sarà il doccino de LaVR.

© 2023 - La Vita in Rosso SRL - P.Iva 02708440066 | Dati societari - Site Credits - Photo by: Anna Pierobon, Daniele Pisani

La Vita in Rosso SRL

P.Iva: 02708440066

Via Corte d'Appello, 5
15033 - Casale Monferrato (AL)

Tel: +39 0142 591492
Email: info@lavr.it

Vi diamo il benvenuto

Per qualsiasi richiesta di informazioni non esitare a contattarci.

Risponderemo il prima possibile