Come scegliere un lubrificante di qualità: focus sull'osmolarità

Venerdì 24 maggio 2024 in: Salute sessualePiacere sessuale

L'uso del lubrificante è un complemento che facilita l’eccitazione, favorendo quindi l'autoerotismo, l'uso di strumenti e giochi e le relazioni sessuali

Può essere usato per aumentare la lubrificazione naturale oppure per garantirla quando manca, ma raccomandiamo che non venga usato come sostituto di un adeguato processo di eccitazione (il lubrificante, semplicemente, facilita l’eccitazione).

Ricorda che avere rapporti sessuali senza consenso, desiderio e/o eccitazione, potrebbe creare dolore fisico ed emotivo. 

 

Come e dove si applica un lubrificante intimo?

Il lubrificante dev’essere applicato sia all’ingresso della vagina o dell’ano che sul preservativo, pene o gioco erotico. Verifica che sia compatibile con il materiale di cui è fatto il tuo sextoy, preservativo o accessorio per non rovinarne o usurarne la superficie.

 

Quali tipi di lubrificante esistono?

Esistono diversi tipi di lubrificante intimo: all'acqua, al silicone, stimolanti, anali, "misti" ed è importante scegliere un lubrificante con ingredienti accuratamente selezionati per garantire qualità ed un'esperienza d'utilizzo soddisfacente e a supporto tanto del piacere che della salute sessuale. 

Ci sono lubrificanti che contengono principi attivi come acido ialuronico, aloe vera, allantoina, calendula, alghe marine che si prendono cura delle mucose durante l'utilizzo.

Ma c'è altro aspetto rilevante per valutare la qualità di un lubrificante intimo di cui ancora si parla poco: l'"osmolarità".

Cos'è l'osmolarità?

 L'osmolarità di un lubrificante intimo è la sua capacità di estrarre l’acqua contenuta nelle cellule con cui entra in contatto.

Perchè è importante l’osmolarità di un lubrificante?

Se l’osmolarità di un lubrificante è molto alta, significa che dalle cellule viene estratta molta acqua e di conseguenza le cellule rimangono tutte "raggrinzite". Ciò vale sia per le cellule della mucosa anale che di quella vaginale, che così non riescono a svolgere al meglio il loro lavoro di barriera e protezione dagli agenti patogeni. Ciò provoca, inoltre, maggiore irritazione, causando una sensazione di bruciore. 

Per preservare la salute delle mucose, l'OMS raccomanda un'osmolarità compresa tra 32 e 380 mOsm/kg e accetta un massimo di 1200 mOsm/kg.

Molti lubrificanti intimi hanno un'osmolarità spesso 3 volte superiore a quella raccomandata dall'OMS: ciò provoca a breve e medio termine effetti indesiderati sull'epitelio vaginale come secchezza vaginale e un tasso di mortalità cellulare aumentato.

Un valido suggerimento:

il marchio YESforLOV è molto attento alla formulazione dei prodotti di cosmetica sensoriale, compresi i lubrificanti intimi.  

Secondo un test condotto da un laboratorio indipendente, il lubrificante Natural Lubricant with seaweeds di YesforLov  è isoosmotico e la sua osmolarità è di 160 mOsm/kg.

Contiene un concentrato di alghe fresche ed è il primo lubrificante francese naturale, biologico e vegano con alghe marine: una garanzia a protezione dell'integrità, l'acidità e l'osmolarità delle mucose, che mantiene idratate e di cui preserva la salute.

 

Scegli il tuo lubrificante intimo di qualità tra una vasta gamma di possibilità, ma composta solo da prodotti certificati e che rispettano il Regolamento Europeo (EC) No 1223/2009 in materia di ingredienti: https://www.lavr.it/it/catalogo/categoria/lubrificanti/

Leggi qui l'articolo completo sulla qualità dei prodotti di salute e benessere sessuale.

Se vuoi maggiori suggerimenti, chiedi alle Consulenti LaVR.

 

© 2024 - La Vita in Rosso SRL - P.Iva 02708440066 | Dati societari - Site Credits - Photo by: Anna Pierobon, Daniele Pisani

La Vita in Rosso SRL

P.Iva: 02708440066

Via Corte d'Appello, 5
15033 - Casale Monferrato (AL)

Tel: +39 329 0626920
Email: info@lavr.it

Vi diamo il benvenuto

Per qualsiasi richiesta di informazioni non esitare a contattarci.

Risponderemo il prima possibile